I micronutrienti e il COVID-19

La letteratura scientifica disponibile sull’assunzione di nutrienti per il COVID-19 si concentra principalmente sulla prevenzione. Tuttavia, l’assunzione di micro e/o macro-nutrienti può essere utile non solo per prevenire l’infezione e sostenere la risposta immunitaria durante la malattia (fase acuta) ma anche per l’eventuale sindrome del “long COVID “, che è caratterizzata dall’insorgenza di vari sintomi duraturi e invalidanti.


Maggiori informazioni
proteine vegetali

Le proteine vegetali possono sostituire quelle animali?

Spesso ci chiede se sostituire le proteine di origine animale con quelle di origine vegetale garantisca alla dieta lo stesso apporto nutrizionale, non solo in termini di calorie ma anche di fabbisogno proteico. Spesso il valore biologico (VB) delle proteine, usato per definire la qualità delle fonti proteiche, è stato utilizzato per avvalorare la tesi che un regime alimentare vegetariano o vegano non permetta di sostenere il fabbisogno proteico nell’uomo. Ma è davvero così?


Maggiori informazioni
sale nella dieta

Dieta e sale: vantaggi e svantaggi del sale, quantità consigliate

Il sodio è un nutriente essenziale per il mantenimento del volume plasmatico, per l’equilibrio acido-base, la trasmissione degli impulsi nervosi e il normale funzionamento cellulare. Si trova naturalmente in numerosi alimenti come latte, carne e molluschi. Secondo le abitudini degli italiani le principali fonti di sodio sono il sale aggiunto in maniera discrezionale a tavola e il sale contenuto nei prodotti trasformati e/o conservati, artigianali e industriali.


Maggiori informazioni
dietista, dietologo, nutrizionista

Dietista, dietologo o nutrizionista? Quale scegliere e perché

Se vuoi curare l’alimentazione il primo suggerimento è evitare il fai-da-te e rivolgerti a un professionista dell’alimentazione, in modo da ottenere un piano alimentare personalizzato. Le figure di riferimento più comuni sono il dietista, il dietologo e il nutrizionista. A queste, spesso trascurata ma molto importante e in certi casi indispensabile, aggiungerei lo psicologo. Vediamo le differenze tra queste figure.


Maggiori informazioni

Esercizi per favorire il drenaggio linfatico degli arti inferiori

Gambe gonfie e pesanti? Ecco una serie di esercizi che ho selezionato da una ricerca bibliografica accurata. Mi raccomando: vanno eseguiti nell’ordine in cui sono descritti. Se non fossero ancora sufficienti a risolvere il problema consiglio di fare una visita specialistica (per comprendere al meglio l’origine del problema) e contattare un fisioterapista per del linfodrenaggio manuale.

Le tre cause principali di dolore alla spalla

La prima causa più comune di dolore alla spalla: rannicchiarsi per ore al giorno alla scrivania

Questa posizione può separare le scapole, portando allo sviluppo di una sensazione di oppressione al petto e a dolore alla schiena e alle spalle. Se non intervieni su questa cattiva abitudine, alla fine influenzerai la tua postura anche quando non sarai alla tua scrivania, portando a un circolo vizioso in cui le tue spalle diventano sempre più arrotondate e piegate in avanti.


Maggiori informazioni

Curare i dolori cervicali correggendo gli squilibri posturali del collo

Uno squilibrio posturale del collo può essere indagato correttamente con diverse modalità, per esempio valutando la componente muscolare, lo scorrimento delle fasce muscolari, la mobilizzazione delle vertebre cervicali e toraciche. I muscoli flessori craniocervicali (FCC) sono muscoli profondi e stabilizzatori che controllando l’estensione assiale (retrazione cervicale) comportano un lieve appiattimento della lordosi cervicale e della lordosi dorsale alta.


Maggiori informazioni